Ruvioli e Duchi

Sementi per foraggere
cereali autunno vernini
Ruvioli e Duchi

Per favorire la salute e la produttività degli allevamenti, è fondamentale alimentare gli animali con una dieta sana ed equilibrata.

Ruvioli e Duchi offre un’ampia gamma di sementi per foraggere, che vengono utilizzate per la coltivazione di foraggio destinato all’alimentazione animale.

Tra le sementi per foraggere, occupano un posto di rilievo i cereali autunno vernini, specifiche categorie di cereali che vengono seminate in autunno e raccolte in primavera. I cereali autunno vernini, come ad esempio l’orzo, la segale, l’avena, il frumento…., crescono bene nelle zone a clima temperato, dal momento che hanno una buona resistenza al freddo, mentre interrompono la crescita durante le stagioni più calde.

Le sementi per foraggere vengono principalmente utilizzate per la produzione di foraggio per il bestiame. In ambito prettamente agricolo, costituiscono una risorsa importante per la sostenibilità ambientale e l’ottimizzazione delle superfici coltivate.

Cereali foraggeri

I cereali foraggeri sono colture cerealicole, come frumento, orzo, avena, etc… che vengono principalmente utilizzate come alimento per il bestiame, sia come foraggio verde che conservato (fieno, insilato). Possono essere coltivati in purezza o consociati con altre piante.

Dal punto di vista della coltivazione e della gestione, i cereali foraggeri si adattano a diverse tipologie di clima e terreno.

Alcune varietà sono particolarmente resistenti a malattie e stress ambientali. Inoltre, in genere, i cereali foraggeri hanno un impatto ambientale basso, contribuendo così ad una gestione più sostenibile dell’allevamento.

cereali foraggerie
autunno vernini

Miscugli da erbaio

I miscugli da erbaio sono miscele di sementi di specie vegetali diverse, che vengono utilizzate per la coltivazione di foraggio destinato all’alimentazione animale. Questi miscugli vengono studiati e messi a punto per fornire un foraggio di qualità elevata, nutriente ed equilibrato.

In generale, i miscugli da erbaio sono costituiti in principal modo da graminacee (come orzo, avena, loiessa…), che apportano carboidrati, e da leguminose (come trifoglio, veccia…), ricche di proteine, vitamine e minerali.

In ogni caso, in base alle esigenze dell’allevatore, i miscugli possono includere anche altre tipologie di piante, aventi caratteristiche specifiche.

La combinazione di specie vegetali diverse permette di ottenere un foraggio completo ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Inoltre, i miscugli ben formulati riescono ad offrire rese di foraggio elevate, sia dal punto di vista qualitativo che delle quantità.

I miscugli da erbaio apportano inoltre grandi vantaggi anche alle coltivazioni. Le leguminose, ad esempio, migliorano la fertilità del suolo e riducono la necessità di utilizzare fertilizzanti a base di azoto. L’utilizzo di miscugli, inoltre, offre un importante contributo per una gestione più sostenibile dell’agricoltura, riducendo l’impatto ambientale.

PRODOTTI

Cereali Foraggeri

Frumento tenero

Pianta foraggera dalle ottime caratteristiche qualitative della pianta verde: offre una elevata resa in biomassa ed una buona digeribilità della fibra. Adattabile a vari climi e tipologie di terreno.

Spelta

Pianta rustica e resistente, di taglia alta e con foglie grandi, ottima foraggera per la consociazione negli erbai da fieno o insilato. Raccolta prima della spigatura, fornisce un foraggio ricco di proteine e fibre.

Orzo

Cereale che produce un foraggio di alta qualità e dal contenuto energetico elevato. Cresce bene in vari tipi di terreno: da quelli magri o sciolti, a quelli tendenzialmente salini.

Triticale

Cereale sempre più utilizzato per la produzione di massa verde per l’utilizzo foraggero sia in purezza che consociato in erbai. Pianta dall’elevata sanità che si presta per una gestione sostenibile.

Avena

Cereale foraggero polivalente (pascolo, fieno, foraggio verde, granella) dalla qualità molto elevata, con basso contenuto in lignina, ottima digeribilità della fibra e resa in UFL (Unità Foraggera Latte) superiore rispetto agli altri cereali.

Avena forestiera

Avena foraggera adatta per la produzione di foraggio, sia per il pascolo che per la fienagione, che si distingue per l'elevata produzione di massa verde, la buona digeribilità e la resistenza a malattie e stress ambientali. Può essere coltivata in purezza, in consociazione e come sovescio.

Segale

Coltura rustica e versatile, indicata per crescere nei terreni marginali e in zone con clima freddo, apprezzata per la sua capacità di produrre biomassa (insilato o sovescio), sia in purezza che in consociazione con altre colture foraggere.

PRODOTTI

Miscugli da erbaio

Miscugli del sole

Formulati ricchi di essenze leguminose originarie delle aree a clima mediterraneo, utilizzati per massimizzare la qualità e la quantità dei foraggi. Miscugli già miscelati coi rizobi granulari Alosca, contenenti ceppi di batteri selezionati e altamente specifici.

Miscugli da erbaio

Miscugli foraggeri bilanciati in modo ottimale per garantire l'ottenimento di un foraggio equilibrato, con differenti fonti di fibra e migliore digeribilità. Su richiesta del cliente, possibilità di fornire miscugli personalizzati.